Lo sportello del cittadino è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 allo 055240799
Sei una associazione di categoria e vuoi entrare a far parte di Federcounseling? Contattaci subito
Ad oggi la Federazione è composta da sei associazioni professionali di categoria: scopri chi ne fa parte
Resta aggiornato in tempo reale sulle attività della federazione attraverso il nostro canale Telegram
Le linee guida che regolano i rapporti tra le associazioni iscritte a Federcounseling
Federcounseling ha stipulato un'importante convenzione con il Sindacato First
Per essere sempre aggiornato sul mondo del counseling e della professione
Parliamo di professione: dai nostri esperti approfondimenti sul mondo del counseling
Scopri gli eventi nazionali e internazionali di maggior rilievo sul counseling
Federcounseling è una forma aggregativa di carattere nazionale cui possono aderire tutte le associazioni professionali di categoria che rispondono ai criteri previsti dalla Legge 4/2013
Gli ultimi articoli pubblicati da Federcounseling
Il 7° Convegno Nazionale ANCoRe “Signore e Signori, Buonasera. La comunicazione analogica in un mondo digitale” si terrà in live streaming il 28 novembre 2020 sulla piattaforma ZOOM.
L’Italia riparte animata da un gran desiderio di riprendere le relazioni e il lavoro, tuttavia è importante non avere fretta e mantenere alta l’attenzione per evitare la ripresa del contagio.
Sono aperte le iscrizioni all’undicesimo convegno nazionale di AssoCounseling, che quest’anno si svolgerà a Milano il 27 e 28 marzo 2021.
In occasione del decimo anniversario della fondazione, CIPA, Scuola di counseling relazionale ad approccio integrato organizza un convegno nazionale a Roma dal titolo: “Dove c’è relazione c’è counseling: come il counseling rende migliore il nostro mondo”.
Il ruolo delle associazioni professionali diventa sempre più impegnativo, spiega la Presidente Tina Bruzzese, in quanto, nell’organizzare la professione, occorre tenere conto dei continui sviluppi normativi che richiedono continui adeguamenti rispetto ai criteri di accesso e di esercizio professionale.
In data 5 dicembre 2019 il Consiglio Direttivo di Federcounseling ha deliberato all’unanimità di integrare i criteri di accesso alla formazione in counseling aprendo anche a coloro che, pur essendo privi di una laurea triennale, possono dimostrare una solida e comprovata esperienza in aree afferenti al counseling.