Padova, 20 e 21 aprile 2018. Un convegno e un workshop per promuovere il dialogo tra le differenti realtà accademiche e formative che si occupano di relazione d’aiuto sul territorio italiano, e aprire nuovi processi relazionali e pastorali.
Si terrà a Pomezia (Roma) nei giorni 22 e 23 settembre 2018 il convegno internazionale della International Association for Counselling (IAC).
Si svolgerà a Bergamo sabato 4 novembre 2017 presso la Fondazione Serughetti La Porta il 2° convegno nazionale del Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione di Aiuto (CIPRA).
Lo scopo di questa giornata internazionale è mettere in relazione i professionisti dell’educazione, della cura e del benessere per creare un confronto costruttivo sui nuclei tematici più significativi legati alla persona nei diversi contesti (scolastico, aziendale, sanitario, privato, etc.) e mettere in luce buone pratiche e strumenti di counseling.
Si terrà a Bologna nei giorni 2 e 3 giugno 2017 il quinto convegno nazionale REICO, dal titolo: “Muri o mulini a vento? Resilienza e sostenibilità nel counseling”.
Si terrà a Bologna il 17 maggio 2017 il consueto evento organizzato dal CoLAP Emilia Romagna. Nel corso del convegno annuale saranno discussi i seguenti temi:
Si terrà a Firenze nei giorni sabato 1 e domenica 2 aprile 2017 l’ottavo convegno nazionale di AssoCounseling: Il counseling in scena: i counselor protagonisti del prendersi cura.
Quest’anno “ci siamo fatti in tre”. Invece di un convegno Nazionale, il Direttivo di ANCoRe ha preferito organizzare sul territorio nazionale 3 incontri per raggiungere meglio tutti i suoi Soci.
Si terrà a Buonos Aires (Argentina), dal 20 al 23 aprile 2017, la Conferenza annuale della International Association for Counselling (IAC).
Lo scopo di questo convegno internazionale è mettere in relazione i professionisti dell’educazione (insegnanti, counselor, educatori, dirigenti scolastici, assistenti sociali, etc.) per creare un confronto costruttivo sui nuclei tematici più significativi nel contesto scolastico tra cui dislessia, bisogni educativi speciali, bullismo, inclusione e competenze di cittadinanza, autoregolazione nel comportamento e nell’apprendimento.