Con la sentenza 13334 la Suprema Corte ha introdotto verifiche fiscali per chi non è soggetto a contabilità separata.
Bocciatura dell’Antitrust per la legge Lorenzin, in particolare per la parte riguardante l’istituzione di nuovi Ordini ed Albi professionali.
Il test di proporzionalità diventa una realtà in Europa. È stata pubblicata ieri in Guce la direttiva che introduce l’obbligo, per ogni stato membro, di porre in essere un esame preventivo all’emanazione di ogni nuova disposizione sulle libere professioni.
AssoCounseling è a dir poco indignata per il video promosso da AltraPsicologia e dall’Ordine degli psicologi del Lazio. Meravigliata che un giornalista serio e preparato come Luca Bertazzoni, già vincitore del premio “Ilaria Alpi”, abbia messo la sua firma su un servizio così fazioso e manipolativo.
Maggiori informazioni
Si tratta del decreto richiamato dalla legge Lorenzin che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Equo compenso ai professionisti per la Regione Toscana e gli enti ad essa collegati, come quelli del sistema sanitario: una nuova delibera della Giunta recepisce la normativa nazionale ed il tariffario, e ne diffonde gli effetti anche presso le aziende sanitarie, Estar ed Estav, ma anche Arpat, Toscana promozione turistica, Artea, Toscana sviluppo, Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, Autorità portuale regionale, e per i parchi regionali.
Niente Ape (anticipo pensionistico) per chi possiede contributi in gestioni previdenziali diverse, se nessuna delle casse, da sola, raggiunge 20 anni di accrediti contributivi: lo ha stabilito l’Inps, con una nuova circolare.
Ridefinire i codici Ateco per evitare che la burocrazia pregiudichi il lavoro dei professionisti. Puntare al riconoscimento dell’attestazione professionale per le associazioni, così come definita dalla legge 4/2013.
L’aumento della complessità delle interazioni con il contesto sociale, l’incertezza, l’instabilità e la sfiducia verso il futuro connotano l’esistenza personale e collettiva anche nella società italiana.