L’Italia riparte animata da un gran desiderio di riprendere le relazioni e il lavoro, tuttavia è importante non avere fretta e mantenere alta l’attenzione per evitare la ripresa del contagio.
Il ruolo delle associazioni professionali diventa sempre più impegnativo, spiega la Presidente Tina Bruzzese, in quanto, nell’organizzare la professione, occorre tenere conto dei continui sviluppi normativi che richiedono continui adeguamenti rispetto ai criteri di accesso e di esercizio professionale.
In data 5 dicembre 2019 il Consiglio Direttivo di Federcounseling ha deliberato all’unanimità di integrare i criteri di accesso alla formazione in counseling aprendo anche a coloro che, pur essendo privi di una laurea triennale, possono dimostrare una solida e comprovata esperienza in aree afferenti al counseling.
Il Colap Nazionale sbarca al Parlamento Europeo! Da oggi fino a mercoledì una tre giorni di approfondimenti sulle libere professioni.
Il 12 luglio scorso si è tenuta a Roma l’Assemblea dei soci di Federcounseling che si è conclusa con la nomina e l’insediamento del nuovo direttivo.
Federcounseling ha stipulato una importante convenzione con il sindacato FIRST CISL (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario).
Proseguendo il nostro cammino professionale, iniziato con il D.L. 3270, ora Legge 4/2013, ci troviamo a confrontarci con il tavolo UNI (Ente Italiano di Normazione), che ha avviato l’inchiesta pubblica preliminare per il progetto di norma della professione di counselor.
Partirà il 12 ottobre l’inchiesta pubblica preliminare per un progetto di interesse della Commissione Attività professionali non regolamentate che riguarda la professione del Counselor.
AltraPsicologia lascia la Consensus Conference sul counseling. Una decisione “pesante” sulla quale, in chiave politico professionale, ho già avuto modo di esprimermi.
Sede legale
Via Lorenzo Di Credi 20
50136 Firenze (FI)
Recapiti
Email info@federcounseling.it
PEC federcounseling@pec.it