L’aumento della complessità delle interazioni con il contesto sociale, l’incertezza, l’instabilità e la sfiducia verso il futuro connotano l’esistenza personale e collettiva anche nella società italiana.
Che la strada della Consensus Conference sul Counseling fosse impervia era scontato sin dall’inizio. Nessuna sorpresa dunque quando, immediatamente dopo il suo avvio, si è aperta una prima grave crisi. Crisi che avrebbe potuto portare al fallimento dell’iniziativa.
Credevamo che la stagione dei ricorsi un tanto al chilo fosse finita. Credevamo che l’avvio di un percorso condiviso con il mondo della psicologia professionale, la Consensus Conference sul counseling, avesse posto una tregua ai continui attacchi gratuiti verso la nostra professione.
Care colleghe, cari colleghi, come anticipato lo scorso anno, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha avviato la procedura per arrivare ad una Consensus conference (CC) sulle attività di counseling.
La sentenza del TAR sul ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi versus il Counseling è un attacco alla libertà di professione. Ieri le associazioni che rappresentano le professioni relative alla relazione di aiuto iscritte al CoLAP si sono incontrate per riflettere sulla sentenza e per condividere una strategia di difesa della libertà professionale.
Cari colleghi, a seguito dell’inevitabile tam tam che si è creato sui social attorno alla sentenza del TAR Lazio, il Consisiglio Direttivo di Federcounseling ha ritenuto utile riprendere alcune note già pubblicate da AssoCounseling che rispondono alle domande più frequentemente poste dai counselor in questi giorni.
La Sentenza 13020/15 del TAR Lazio sta rapidamente creando un clima. Nulla a che fare con la realtà. Ma sappiamo bene che la politica, così come la finanza, a volte “inventa”, a volte “anticipa”, a volte “aggiusta”, a volte “trasforma” la realtà… In ogni caso mai la rappresenta asetticamente.
Con la Sentenza n. 13020 del 17 novembre 2015, il TAR Lazio accoglie il ricorso presentato dal CNOP contro il Ministero dello Sviluppo Economico e contro il Ministero della Salute nei confronti di AssoCounseling, relativamente al fatto che il Ministero dello Sviluppo Economico aveva inserito AssoCounseling negli elenchi – tenuti dallo stesso Ministero – delle associazioni rappresentative delle professioni non regolamentate ai sensi della Legge 4/2013.
Il 18 dicembre 2015 il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) organizza a Roma un workshop dal titolo “Le attività di counseling” (qui trovate alcune informazioni). Molti i partecipanti: i riferenti degli Ordini regionali degli psicologi, i rappresentanti delle sigle di categoria degli psicologi, i rappresentanti delle scuole di formazione in psicoterapia e una pletora interminabile di illustri accademici.