Al via l’edizione 2019 di CCresce, l’evento annuale organizzato dal CoLAP.
In data 17 gennaio 2018 il CoLAP ha stipulato un protocollo di intesa con il CAF CISL che ha l’obiettivo di fornire ai professionisti delle associazioni aderenti al CoLAP una serie di servizi di assistenza fiscale.
In questi giorni la Legge di bilancio (4768) è all’esame della Camera dei Deputati ed in particolare vogliamo porre la vostra attenzione su alcuni emendamenti presentati.
Si terrà a Bologna il 17 maggio 2017 il consueto evento organizzato dal CoLAP Emilia Romagna. Nel corso del convegno annuale saranno discussi i seguenti temi:
Il Coordinamento Libere Associazioni Professionali è stata audito, attraverso la Presidente Alessandrucci, in Commissione Affari Sociali della Camera, presieduta dall’On. Mario Marazziti sul riordino delle professioni sanitarie (DDL Lorenzin); per la prima volta anche le professioni ai sensi della legge 4/2013 hanno potuto portare il loro contributo.
Ci accingiamo a chiudere i lavori di una mattinata intensa e proficua che ha arricchito sicuramente le nostre riflessioni, ma ho la presunzione di credere che abbia arricchito anche i nostri interlocutori; lo abbiamo detto molte volte abbiamo il coraggio e la competenza per saper proporre.
Si svolgerà a Roma venerdì 13 novembre 2015, dalle ore 14:30, un seminario dal titolo “Camminare nelle proprie parole”: il processo di costruzione della comunità professionale dei counselor.
Nella conferenza stampa di presentazione della Stabilità il Presidente del Consiglio annuncia i provvedimenti a favore delle partite IVA. “Siamo molto soddisfatti di quanto annunciato – dichiara Emiliana Alessandrucci – la slide sul lavoro autonomo annuncia il blocco dell’aliquota e la revisione del de minimi, le proposte della nostra Road Map sono state accolte; e abbiamo anche dei buoni sensori che si procederà accogliendo anche le nostre altre proposte nei testi collegati”.
La fiscalità per i giovani professionisti torna al centro del dibattito politico. Il recente annuncio di una revisione del regime dei minimi (che tanto era stato criticato nella sua prima versione) riapre una finestra di dialogo con il popolo della partite Iva che si era sentito discriminato.