Apprendiamo da un comunicato che AltraPsicologia ha deciso di abbandonare la Consensus Conference sul counseling ritirando i suoi rappresentanti sia dal Comitato promotore sia dal Comitato tecnico-scientifico.
L’aumento della complessità delle interazioni con il contesto sociale, l’incertezza, l’instabilità e la sfiducia verso il futuro connotano l’esistenza personale e collettiva anche nella società italiana.
Apprendo, da un comunicato di AltraPsicologia, che questa Associazione si appresta “a fare chiarezza sul counseling e sul sostegno psicologico”.
Che la strada della Consensus Conference sul Counseling fosse impervia era scontato sin dall’inizio. Nessuna sorpresa dunque quando, immediatamente dopo il suo avvio, si è aperta una prima grave crisi. Crisi che avrebbe potuto portare al fallimento dell’iniziativa.
Credevamo che la stagione dei ricorsi un tanto al chilo fosse finita. Credevamo che l’avvio di un percorso condiviso con il mondo della psicologia professionale, la Consensus Conference sul counseling, avesse posto una tregua ai continui attacchi gratuiti verso la nostra professione.
Care colleghe, cari colleghi, come anticipato lo scorso anno, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha avviato la procedura per arrivare ad una Consensus conference (CC) sulle attività di counseling.
Con la fine di questo anno termina il mio mandato di Presidente di Federcounseling. Voglio anzitutto ringraziare chi mi ha accompagnato in questi tre anni: Massimiliano Babusci, Chiara Bartoletti, Annaguya Fanfani e Luisa Lauretta del Consiglio Direttivo. Tina Buzzese, Candida Mantini e Danilo Toneguzzi del Collegio dei Probiviri. Colleghi seri e preparati che, con me, hanno condiviso questa esperienza, la prima in Italia.
Il 18 dicembre 2015 il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) organizza a Roma un workshop dal titolo “Le attività di counseling” (qui trovate alcune informazioni). Molti i partecipanti: i riferenti degli Ordini regionali degli psicologi, i rappresentanti delle sigle di categoria degli psicologi, i rappresentanti delle scuole di formazione in psicoterapia e una pletora interminabile di illustri accademici.