Il Coordinamento Libere Associazioni Professionali è stata audito, attraverso la Presidente Alessandrucci, in Commissione Affari Sociali della Camera, presieduta dall’On. Mario Marazziti sul riordino delle professioni sanitarie (DDL Lorenzin); per la prima volta anche le professioni ai sensi della legge 4/2013 hanno potuto portare il loro contributo.
Nella conferenza stampa di presentazione della Stabilità il Presidente del Consiglio annuncia i provvedimenti a favore delle partite IVA. “Siamo molto soddisfatti di quanto annunciato – dichiara Emiliana Alessandrucci – la slide sul lavoro autonomo annuncia il blocco dell’aliquota e la revisione del de minimi, le proposte della nostra Road Map sono state accolte; e abbiamo anche dei buoni sensori che si procederà accogliendo anche le nostre altre proposte nei testi collegati”.
La fiscalità per i giovani professionisti torna al centro del dibattito politico. Il recente annuncio di una revisione del regime dei minimi (che tanto era stato criticato nella sua prima versione) riapre una finestra di dialogo con il popolo della partite Iva che si era sentito discriminato.
Formazione aderente ai bisogni, apprendimento trasparente e competenze riconoscibili; spendibilità delle qualificazioni in Italia e in Europa. E poi ancora proposte sulla formazione affidata alle regioni, una aliquota previdenziale “tollerabile”, l’uscita dall’Inps, e soprattutto la riduzione dell’imposizione fiscale.