E così alla fine è accaduto. Il 22 dicembre 2017, con l’approvazione del DDL Lorenzin, lo psicologo ottiene il pieno riconoscimento quale professione sanitaria.
Questo articolo è dedicato a coloro che, non essendo “del settore” o essendoci entrati da poco, non hanno conoscenza di come si è arrivati in Italia a confliggere spesso in maniera così aspra sui temi legati alla definizione dell’identità professionale del counselor.
Maggiori informazioni
La sentenza del TAR sul ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi versus il Counseling è un attacco alla libertà di professione. Ieri le associazioni che rappresentano le professioni relative alla relazione di aiuto iscritte al CoLAP si sono incontrate per riflettere sulla sentenza e per condividere una strategia di difesa della libertà professionale.
Cari colleghi, a seguito dell’inevitabile tam tam che si è creato sui social attorno alla sentenza del TAR Lazio, il Consisiglio Direttivo di Federcounseling ha ritenuto utile riprendere alcune note già pubblicate da AssoCounseling che rispondono alle domande più frequentemente poste dai counselor in questi giorni.
Il 18 dicembre 2015 il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) organizza a Roma un workshop dal titolo “Le attività di counseling” (qui trovate alcune informazioni). Molti i partecipanti: i riferenti degli Ordini regionali degli psicologi, i rappresentanti delle sigle di categoria degli psicologi, i rappresentanti delle scuole di formazione in psicoterapia e una pletora interminabile di illustri accademici.