La classificazione ATECO, il cui acronimo significa ATtività ECOnomiche, è un sistema di classificazione adottato dall’ISTAT e riguarda le rilevazioni statistiche di tipi economico.
Partita IVA novità riduzione contributi INPS gestione separata al 25% pari al bonus 80 euro e collaboratori a progetto cocopro ancora non in NASpI. Partita IVA riduzione INPS 25% e cococpro in NASPI? Si, sono state queste le novità introdotte l’anno scorso e che hanno portato ad una certa rivoluzione nel mondo delle partite IVA. Vediamo quindi quali sono state le novità introdotte lo scorso anno.
Il regime forfetario, introdotto dalla Legge di stabilità 2015 e modificato dalla Legge di stabilità 2016, ha sostituito i regimi agevolati preesistenti ed è diventato il regime naturale per tutte le persone fisiche che svolgono o iniziano un’attività d’impresa, di arte/professione, e che possiedono determinati requisiti.
Maggiori informazioni
Grazie alle misure inserite dal Governo Renzi, nella precedente Legge di Stabilità, è stato introdotto l’aumento della soglia dei ricavi per accedere al regime che modifica i requisiti all’articolo 9 legge di Stabilità 2015.
L’estate del popolo della partita Iva è una strada piena di buche. Un rettilineo senza orizzonte dentro una macchina sempre in riserva. Nel periodo dedicato allo svago e al riposo, il popolo della partita Iva si sente il dettaglio sbagliato, sotto la scritta “trova l’intruso”.
Più diritti e tutele, ma molto di più si poteva fare per la competitività. Meglio il testo preparato dal Governo che quello che è stato licenziato dalle Camere.
La legge di stabilità 2015 ha introdotto il nuovo regime forfetario, destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni.
Il Governo prova a cambiare il volto al fisco di professionisti e imprese. Con l’obiettivo dichiarato a più riprese non solo di semplificare gli adempimenti per renderli più rapidi e soprattutto meno onerosi, ma anche con quello di sostenere la crescita delle partite Iva.
Il Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri ha varato il Disegno Legge “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, il c.d Jobs Act del Lavoratore Autonomo. Vi alleghiamo il testo post pre-consiglio dei Ministri che, ad oggi, ci risulta e che sembra aver raccolto le nostre istanze, reiteratamente presentate e sostenute con tenacia.
Nella conferenza stampa di presentazione della Stabilità il Presidente del Consiglio annuncia i provvedimenti a favore delle partite IVA. “Siamo molto soddisfatti di quanto annunciato – dichiara Emiliana Alessandrucci – la slide sul lavoro autonomo annuncia il blocco dell’aliquota e la revisione del de minimi, le proposte della nostra Road Map sono state accolte; e abbiamo anche dei buoni sensori che si procederà accogliendo anche le nostre altre proposte nei testi collegati”.